|
 |
 |
 |
Il Parroco Don G.B. Pezzati nel 1911, su progetto
delling. Formenti, procedette alla costruzione del Teatro-Oratorio che venne
inaugurato l8.12.1911 con la recita da parte della filodrammatica maschile del
dramma Messalina. |
La nuova costruzione era formata da un ampio salone per
recite teatrali e proiezioni cinematografiche e da una sala seminterrata . Lopera
costò Lit. 13.075,60 e la popolazione contribuì con oblazioni e manifestazioni varie con
Lit. 11.445,90. Successivamente nel 1912 divenne sede delle associazioni cattoliche e vi
funzionava anche nei pomeriggi domenicali un circolo popolare. Venivano recitati drammi,
commedie e farse sia da parte della filodrammatica femminile che maschile. Per stare al
passo coi tempi nellautunno 1912 venne acquistata una macchina per le proiezioni
cinematografiche: il primo spettacolo venne effettuato il 29.10.1912. Negli anni 30
la filodrammatica maschile partecipò ad un concorso a Milano e vinse il 1° premio con il
dramma Il cavaliere dellamore (San Francesco dAssisi). I sacerdoti
che si sono succeduti nella parrocchia avevano il desiderio ardente di avere un nuovo
oratorio, ma prima la guerra e poi la ricostruzione lo resero vano. Il 22.08.1948, in
occasione della presenza a Cermenate del Vescovo Mons. Felice Bonomini per la benedizione
delle nuove campane, venne posata la prima pietra per la costruzione del Circolo
ACLI, a fianco dellOratorio. Finalmente nel 1973 sotto la guida di Don
Angioletto Cattaneo, parroco, e di Don Antonio Carlisi, vicario, si iniziarono i lavori per
la costruzione del nuovo Centro Giovanile, su progetto dellarchitetto Castelli e ad
opera dellimpresa edile Rampoldi di Angelo Verga. La popolazione tutta partecipò al
finanziamento con la raccolta mensile di fondi porta a porta (durò circa 10 anni) da
parte di volontari chiamati cavalli mai stanchi. Inoltre vennero organizzate
varie manifestazioni (festa delluva festa della polenta raccolta
carta/rottame incanto canestri etc.). Nella primavera del 1978 vennero ultimati i
lavori e finalmente il 28 maggio 1978 (con Don Pietro Pini parroco e Don Antonio Carlisi
vicario) la nuova struttura venne inaugurata.
|
|
|