|
 |
 |

Siamo una famiglia religiosa, riconosciuta con il nome di Suore Maestre di Santa Dorotea. La nostra
Casa generalizia è a Roma. Siamo "nate" a Venezia il 6 agosto 1838, per ispirazione di un sacerdote della diocesi di Bergamo, Don Luca Passi. Egli ci ha pensate per dare continuità all'Opera di Santa Dorotea -patrona e ispiratrice del nostro ordine- opera laicale affidata a donne cristiane adulte che si prendevano a cuore il mondo giovanile, con lo scopo di orientarlo, attraverso l'esercizio della Correzione Evangelica del Fratello, all'incontro con Cristo e alla comunione con i fratelli, nello stile dell'amicizia, della vicinanza, del sostegno reciproco che il Fondatore ci ha affidato. Essere "l'anima" di quest'Opera è la missione ecclesiale a cui rispondiamo.
L’OPERA DI SANTA DOROTEA
L'Opera di Santa Dorotea (O.S.D.) è una aggregazione di 'fedeli laici' che, in forza della parola evangelica "va e correggi tuo fratello" si fanno "amorosa guida" dei giovani con lo scopo di formarli alla vita cristiana, sollecitarli alla testimonianza e all'impegno apostolico della correzione del fratello, edificare la comunione nel proprio ambiente di vita sociale ed ecclesiale. L'Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea voluto da Don Luca Passi svolge la sua azione apostolica a favore dell’ Opera stessa per introdurla, animarla, incrementarla e garantire l'autenticità e la fedeltà carismatica. La fisionomia spirituale e apostolica del Cooperatore è contenuta nello Statuto che delinea l'identità del cooperatore, il percorso formativo spirituale, apostolico e carismatico nonché l'organizzazione aggregativa, le sfide del nostro tempo e la sfida dell'Opera. L'Opera di S. Dorotea vuole essere una risposta ad alcune sfide e, inoltre essa stessa si pone come sfida ad alcune provocazioni del nostro tempo: Il mondo dell'individualismo, dell'estraneità, della solitudine, della povertà di relazioni è sfidato da un'offerta "nuova" di relazioni costruttive di vicinanza e prossimità evangelica, di una comunione ecclesiale intensamente perseguita, di una reale capacità di patto sincero e fedele tra mondo religioso e laico. Di fronte al di disinteresse e alla delega degli adulti nei confronti del problema educativo - formativo del mondo giovanile, l'Opera offre un’ originale presa di coscienza e una particolare metodologia di approccio e di accompagnamento (guida amorosa al viandante) e riconosce in esso un potenziale da investire nella nuova evangelizzazione. L'Opera interpella gli adulti a risvegliare la loro identità cristiana, ad assumere le proprie responsabilità in ordine a un'azione di risveglio delle coscienze e di "riforma dei costumi", a far proprio uno stile di vita fondato sui valori cristiani; li abilita, inoltre, a relazioni fortemente educative verso le nuove generazioni.
Suore Maestre di Santa Dorotea:
Via Crocifìsso, 2 - 22072 Cermenate – Como
Tel. 031/722375
|
|
|