|
 |
 |
Nel Rione Parmunt, presso la ex casa vicariale di San Vincenzo, esiste dal 1990 una “Comunità Alloggio”.
Il servizio viene attuato dall'Istituto Suore Maestre di Santa Dorotea ed è rivolto a minori che necessitano di un ambiente a dimensione affettiva familiare.
Accoglie i minori che, in momenti di particolare difficoltà, necessitano di un temporaneo allontanamento dalla propria famiglia.
I soggetti giungono alla struttura su segnalazione dei servizi sociali e, con decreto del tribunale dei minori. La Comunità Alloggio accoglie i minori in età compresa fra i 3 e i 18 anni.
Il Progetto educativo viene elaborato, realizzato e verificato da un'equipe di suore e laici, con la consulenza di psicologi professionisti per l'età evolutiva.
E' garantito pure uno spazio per la formazione permanente dei componenti dell'equipe educativa e di tutti coloro che, a diverso titolo, interagiscono con le utenti della comunità (cooperatori dell'QSD, volontari tirocinanti).
Dal 1997 le Suore Dorotee stanno sperimentando pure il graduale inserimento nel tessuto sociale di ragazze maggiorenni, dimesse dalla Comunità Alloggio.
La realizzazione di tale progetto è condivisa da una rete di famiglie appartenenti all’Associazione “Querce di Mamre”
Il 22 giugno 2002 viene presentata ufficialmente l’Associazione Onlus “Madre Rachele”.
L’Associazione si innesta nel tessuto carismatico dell’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea, di cui Madre Rachele Guardi ne fu prima Superiora e ‘Confondatrice’.
A Cermenate sorge per iniziativa di un gruppo di laici e soci fondatori, che condividono con la Comunità Alloggio la passione educativa nell’attuare progetti di solidarietà a favore dei minori che vivono un disagio socio famigliare.
Intende:
1.Formare i propri membri perché siano capaci di accogliere, educare e sostenere i minori che vivono un disagio socio-familiare.
2.Creare una rete di famiglie o singoli laici disponibili:
-a costituire micro Comunità,
-ad accogliere minori in affido,
-a sostenere con la loro presenza di volontariato la Comunità Alloggio,
-a saper contrapporre una cultura di morte il valore della vita, accompagnando e sostenendo la vita che nasce,
-a realizzare progetti di sostegno e avvio all’autonomia per ragazze maggiorenni che escono dalla Comunità Alloggio.
Suore Dorotee operanti presso la Comunità Alloggio:
Sr. Teresa Galeaz, Superiora
Sr. Odilia Tanfoglio Sr. Liliana Filenghi
COMUNITA’ ALLOGGIO
Via Crocifisso 2 - 22072 - Cermenate (CO)
Tel - Fax : 031/72.23.75
E-mail: msdca.cermenate@tiscalinet.it
|
|